TRASLOCO IN CORSO, ovvero "Chi mi aiuta con il divano?"

>> sabato 24 ottobre 2009


Elsa Trento cresce, ed il nostro monolocale online soffoca ora le aspirazioni dei suoi inquilini.
Traslochiamo in un bel due piani, con doppi servizi e jacuzzi. La casa è nuova, non ancora agibile, ma ci ritroveremo presto per l'inaugurazione.

E no, non potete "mostrare" l'idromassaggio a vostra "cugina".

Restate in ascolto.



Read more...

Secondo appuntamento di studio sul WTO

>> martedì 6 maggio 2008

Economic Adjudication tra Ordinamento Comunitario, WTO e Costituzionalismo statale

Dott. Marco Dani
Ricercatore in Diritto Costituzionale Comparato


Mercoledì 7 maggio, ore 17:00
Sala Conferenze
Facoltà di Giurisprudenza


Materiale didattico del convegno:
  • Caso pasta. Corte Cost., sent. 137/1971, 20/1980, 443/1997, Corte di Giustizia, Zoni, C-90/86 ;
  • Caso Ormoni. Corte di Giustizia, Fedesa, C-331/88 (attenzione, su eurlex in italiano si trovano solo le massime) Biret, T-174/00 Hormones reports by Panel and Appellate Body, v. estratti in "jeanmonnetprogram.org" ;
  • Relazioni Ordinamento CE e Ordinamento WTO nella giurisprudenza della Corte di Giustizia, International Fruit Company, C-21-24/72 Portogallo c. Consiglio, C-149/96.
I casi della Corte Cost. si possono reperire in "giurcost.org", e quelli della Corte di Giustizia in "eur-lex.europa.eu".

Read more...

Rule of law nel Wto

>> mercoledì 26 marzo 2008

Seminario di ELSA TRENTO 1 aprile ore 11 Sala Conferenze, Facoltà di Giurisprudenza, Via Verdi.


Relatore: Federico Ortino
Docente di International Economic Law alla School of Law del King's College a Londra, membro dell'ILA Comitee on International Trade Law.

Materiale didattico in "wto.org".

Read more...

Colloqui con Paolo Grossi

>> domenica 17 febbraio 2008

Da lunedì 25 a giovedì 28 ELSA TRENTO, in collaborazione con il Dipartimento e la Scuola di Dottorato, ospita il Maestro Prof. Paolo Grossi per l'iniziativa "Colloqui con Paolo Grossi".


Clicca qui per vedere tutti gli appuntamenti.

Read more...

BANDO DI SELEZIONE JET/DET




BANDO DI PARTECIPAZIONE A JET/DET - CALL FOR PAPERS

Jet/Det ("Journal of European and Transnazional Law/Rivista di Diritto Europeo e Transnazionale") è un'iniziativa di ELSA TRENTO.
La rivista vuole incentivare tutti gli studenti a confrontarsi sui temi dell'analisi giuridica comparata ed europea, internazionale e transnazionale. L'opera si compone di cinque paper (saggi brevi, note a sentenza, recensioni) ed è pubblicata con cadenza annuale.
Questa è un'occasione privilegiata per pubblicare i propri scritti in una vetrina che speriamo possa diventare importante per la comunità giuridica trentina.

Regolamento di partecipazione:

  1. gli articoli devono essere inerenti alle discipline giuridiche e devono proporre un'analisi comparatistica e/o transnazionale della materia trattata ;
  2. non sono ammessi articoli già pubblicati o in corso di pubblicazione ;
  3. sono ammessi articoli corrispondenti ad estratti di tesi di laurea ;
  4. gli articoli possono essere scritti in italiano, inglese, francese ;
  5. gli articoli devono avere una lunghezza massima di 20 pagine ;
  6. gli articoli devono essere preceduti da abstract (150 parole massimo) e seguiti da bibliografia ;
  7. gli articoli devono rispettare i seguenti parametri :                               . carattere testo : Times New Roman 12                                            . carattere note : Times New Roman 10                                             . margini : 3 cm su tutti i lati della pagina                                          . interlinea : 1.5 ;
  8. i candidati devono presentare gli articoli in formato Word entro il giorno 20 aprile 2008 all'indirizzo jet.det@gmail.com ;
  9. i candidati dovranno presentare contestualmente un breve curriculum vitae ;
  10. una commissione composta da studenti/dottorandi nominati da ELSA TRENTO valuterà collegialmente gli articoli pervenuti e ne sceglierà 5. Gli articoli verranno valutati secondo il rigore scientifico e l'originalità. La valutazione asrà assistita da un comitato composto da docenti universitari ;
  11. la Commissione provvederà ad informare i vincitori entro il giorno 11 maggio 2008 ;
  12. la pubblicazione di Jet-Det avverrà nell'autunno 2008.

ELSA TRENTO si impegnerà a curare la diffusione di Jet-Det, nonchè ad organizzare un apposito incontro di presentazione dell'opera alla comunità studentesca ed al corpo docenti dell'Università di Trento.

Per qualsiasi informazione rivolgersi a jet.det@gmail.com.


L'iniziativa è realizzata con il contributo dell'Opera Universitaria e dell'Università degli Studi di Trento.

Read more...

NATIONAL MOOT COURT COMPETITION 2008

>> martedì 5 febbraio 2008

ELSA Padova organizza per il 2008 la consueta National Moot Court Competition da 17 al 20 aprile.

Il processo simulato avrà ad oggetto un caso di diritto civile.
Termine per iscrizione alle squadre : 17 febbraio.
Per ogni informazione : elsatrentoyahoo.it.

Read more...

Asilo, Human Rights and Legal Research Group

>> giovedì 15 novembre 2007

Ciao a tutti!

Finalmente anche da ELSA Italia è arrivata la notizia dell'apertura dei lavori per l'anno sociale 2007-08 nell'ambito HR... e che apertura!

Angelo, Director for Human Rights di ELSA Italia, ha inviato a tutte le sezioni locali una mail che contiene una proposta per la formazione di un Legal Research Group sulla Protezione Internazionale dei Diritti Umani con particolare riferimento al Diritto d'Asilo.

Il Diritto d'Asilo è uno dei Diritti Umani Fondamentali, riconosciuto dalle Convenzioni Internazionali.




In Italia non ha mai trovato attuazione in una legge organica, e questa lacuna rischia ogni giorno di mettere a repentaglio la sicurezza di donne uomini e bambini, vittime di violenze e discriminazioni.

Queste persone rischiano di essere rimpatriate nei luoghi da cui sono fuggite, dove le loro libertà e la loro vita sarebbero nuovamente messe a repentaglio... cosa ne pensa la dottrina?
Come si comportano le Corti?
Che ruolo hanno le autorità di Polizia?
Che differenze intercorrono tra gli ordinamenti giuridici dei territori maggiormente gettonati da chi cerca rifugio?
Il Legal Research Group (LRG) offre, con la creazione di un gruppo di studio, l'opportunità di analizzare in modo approfondito un tema giuridico importante ed attuale. Al gruppo possono aderire i soci di tutte le sezioni italiane ed internazionali. I risultati dello stesso sono poi pubblicati a cura di ELSA.

Nora
(Nora Peruffo
 Dir. H.R. Elsa Trento)

Read more...