Visualizzazione post con etichetta Seminari e Conferenze. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Seminari e Conferenze. Mostra tutti i post

Secondo appuntamento di studio sul WTO

>> martedì 6 maggio 2008

Economic Adjudication tra Ordinamento Comunitario, WTO e Costituzionalismo statale

Dott. Marco Dani
Ricercatore in Diritto Costituzionale Comparato


Mercoledì 7 maggio, ore 17:00
Sala Conferenze
Facoltà di Giurisprudenza


Materiale didattico del convegno:
  • Caso pasta. Corte Cost., sent. 137/1971, 20/1980, 443/1997, Corte di Giustizia, Zoni, C-90/86 ;
  • Caso Ormoni. Corte di Giustizia, Fedesa, C-331/88 (attenzione, su eurlex in italiano si trovano solo le massime) Biret, T-174/00 Hormones reports by Panel and Appellate Body, v. estratti in "jeanmonnetprogram.org" ;
  • Relazioni Ordinamento CE e Ordinamento WTO nella giurisprudenza della Corte di Giustizia, International Fruit Company, C-21-24/72 Portogallo c. Consiglio, C-149/96.
I casi della Corte Cost. si possono reperire in "giurcost.org", e quelli della Corte di Giustizia in "eur-lex.europa.eu".

Read more...

Rule of law nel Wto

>> mercoledì 26 marzo 2008

Seminario di ELSA TRENTO 1 aprile ore 11 Sala Conferenze, Facoltà di Giurisprudenza, Via Verdi.


Relatore: Federico Ortino
Docente di International Economic Law alla School of Law del King's College a Londra, membro dell'ILA Comitee on International Trade Law.

Materiale didattico in "wto.org".

Read more...

Colloqui con Paolo Grossi

>> domenica 17 febbraio 2008

Da lunedì 25 a giovedì 28 ELSA TRENTO, in collaborazione con il Dipartimento e la Scuola di Dottorato, ospita il Maestro Prof. Paolo Grossi per l'iniziativa "Colloqui con Paolo Grossi".


Clicca qui per vedere tutti gli appuntamenti.

Read more...

Asilo, Human Rights and Legal Research Group

>> giovedì 15 novembre 2007

Ciao a tutti!

Finalmente anche da ELSA Italia è arrivata la notizia dell'apertura dei lavori per l'anno sociale 2007-08 nell'ambito HR... e che apertura!

Angelo, Director for Human Rights di ELSA Italia, ha inviato a tutte le sezioni locali una mail che contiene una proposta per la formazione di un Legal Research Group sulla Protezione Internazionale dei Diritti Umani con particolare riferimento al Diritto d'Asilo.

Il Diritto d'Asilo è uno dei Diritti Umani Fondamentali, riconosciuto dalle Convenzioni Internazionali.




In Italia non ha mai trovato attuazione in una legge organica, e questa lacuna rischia ogni giorno di mettere a repentaglio la sicurezza di donne uomini e bambini, vittime di violenze e discriminazioni.

Queste persone rischiano di essere rimpatriate nei luoghi da cui sono fuggite, dove le loro libertà e la loro vita sarebbero nuovamente messe a repentaglio... cosa ne pensa la dottrina?
Come si comportano le Corti?
Che ruolo hanno le autorità di Polizia?
Che differenze intercorrono tra gli ordinamenti giuridici dei territori maggiormente gettonati da chi cerca rifugio?
Il Legal Research Group (LRG) offre, con la creazione di un gruppo di studio, l'opportunità di analizzare in modo approfondito un tema giuridico importante ed attuale. Al gruppo possono aderire i soci di tutte le sezioni italiane ed internazionali. I risultati dello stesso sono poi pubblicati a cura di ELSA.

Nora
(Nora Peruffo
 Dir. H.R. Elsa Trento)

Read more...

Archivio Storico Seminari

>> sabato 22 settembre 2007

CONFERENZA IN TEMA DI DOPING




DOPING: Una lotta possibile con gli strumenti del Diritto

Occasione e spunto del dibattito, organizzato da ELSA TRENTO, la recente pubblicazione del libro del Dott. Sergio Bonini, docente del corso di Diritto Penale Comparato presso la facoltà di Giurisprudenza di Trento.

Intervenuti all'incontro:

  • Dott. Sergio Bonini, docente del corso di Diritto Penale Comparato presso la facoltà di Giurisprudenza di Trento ;
  • Prof. Gabriele Fornasari, ordinario di Diritto Penale presso la facoltà di Giurisprudenza di Trento ;
  • Francesco Moser, campione del mondo di ciclismo e attualmente Presidente del AMCP (Associazione Mondiale Ciclisti Professionisti).
Tematiche nello specifico trattate erano: la recente normativa 376/2000 in tema di doping, la cd. "laicità" del Diritto Penale e la distinzione tra le cd. figure di "eterodoping" e "autodoping" postulata dallo stesso Dott. Bonini.
In dettaglio l'incontro ha trattato dell'opportunità di una normativa penale ad hoc in materia; analizzando, da un lato le questioni problematiche e le perplessità sulla sua efficacia, dubbi sollevati in particolare dagli sportivi, dall'altro l'idoneità potenziale della sanzione penale nel reprimere condotte illecite anche nello Sport, posizione sostenuta invece dalla Dottrina. Punto d'incontro tra le due visioni invece è l'insufficienza del solo Ordinamento Penale, che per sua stessa natura rappresenta l'extrema ratio, non potendo ogni intervento prescindere da strumenti alternativi sia normativi sia di intervento sociale.

Read more...